Affilatrice

L’affilatrice è una macchina utensile impiegata per affilare i taglienti degli utensili.

Gli elementi essenziali delle affilatrici sono:

  • la testa portamola
  • la testa portapezzo

l’opportuno orientamento delle due teste permette l’affilatura degli utensili secondo gli angoli richiesti.

La testa portamola sostiene la mola abrasiva, costituita da un impasto di abrasivi artificiali (corindone e carburo di silicio) frantumati e impastati con leganti, in modo da conferire loro una particolare forma (a tazza, a disco, cilindrica, etc.).

Nelle affilatrici universali la testa portamola è normalmente orientabile secondo due assi e, più raramente, tre. Una doppia serie di comandi permette all’operatore di seguire e comandare l’affilatura davanti e dietro alla mola, in modo da avere costantemente il tagliente sotto controllo.

La tavola portapezzo è montata su sfere o su rulli per favorirne lo scorrimento.

Le affilatrici si classificano inoltre in base al tipo di utensile su cui operano: per utensili a barretta, che sono dotate di due o più teste portamola, di cui la prima viene impiegata per l’affilatura di sgrossatura, e le altre per diversi gradi di finitura.

L’affilatura delle frese viene solitamente eseguita mediante affilatrici automatiche, dotate di una testa orientabile con due mole (una a tazza e una a disco); il ciclo di funzionamento di tali macchine è completamente automatico.

Traduzione di “affilatrice” in altre lingue:

  • Arabo: جلاخة
  • Catalano: Esmoladora
  • Ceco: Bruska
  • Cinese: 磨床
  • Francese: Affuteuse
  • Giapponese: グラインダ
  • Inglese: Sharpening machine
  • Persiano: دستگاه سنگ‌زنی
  • Polacco: Szlifierka
  • Portoghese: Afiladora
  • Russo: Шлифовальные станки
  • Spagnolo: Afiladora
  • Tedesco: Schleifmaschine